[:FR]

Ritratto di Enrico III di Domenico Zenoni **

All'Arsenal nulla è lasciato al caso Venezia per la visita di Enrico III Re di Francia, nel 1574. Dal suo ingresso trionfale attraverso il cancello principale, fino alla sua ispezione dei servizi tecnici. Enormi sforzi organizzativi sono messi in campo per raggiungere l'impresa di costruire una nave in un solo giorno – sotto lo sguardo soggiogato del re –

Seguirono pause in ciascuna delle tre camere d'armi per godere della vista del nuovo bacino. In una cornice rustica di legno e ferramenta, le sorprese sono solo all'inizio, in una sala allestita per il banchetto in onore del Re di Francia, una piccola festa organizzata con il suo seguito, un pranzo senza buone maniere sembrava "Henry fu sorpreso quando prese in mano il tovagliolo, si spezzò in due, un pezzo cadde a terra: infatti le tovaglie, i piatti, le posate, tutto sui tavoli era fatto di zucchero! elementi così verosimilmente allestiti sui tavoli che chiunque avrebbe potuto essere ingannato”, come hanno detto P.de Nolhac e A.Solerti (viaggio in Italia di Enrico III, re di Francia)

Canna da zucchero

Per impressionare questo sofisticato re, il Serenissima usa un'arma micidiale, protagonista di una storia particolare in cui Venezia ha un ruolo importante: lo zucchero. Questa polvere molto morbida è una rarità in quel momento. Viene venduto in farmacia come rimedio contro lo scorbuto e le malattie degli occhi.Lo zucchero entrerà in cucina solo mescolato alle spezie, principalmente per diventare un simbolo di status sociale.
Originaria dell'India, la canna da zucchero si è acclimatata nel Mediterraneo orientale, ma sono stati gli arabi a inventare lo zucchero sviluppandone il metodo di raffinazione e diffondendolo in Sicilia e in Spagna. Nel mondo cristiano, Cipro detiene il monopolio della coltivazione della canna da zucchero e la Repubblica di Venezia detiene il monopolio della vendita a tutta Europa. Gli speziali veneziani si specializzano nella raffinazione dello zucchero greggio e diventano abili nel declinare il prodotto in deliziose prelibatezze: sciroppi, confetture, cannellini, pignocade, diavolini, perseguitare, viole candite e anche “acqua celestiale della giovinezza”, una sorta di elisir di giovinezza.
La “polvere cipriota” – così veniva chiamato lo zucchero – era un obbligo nei matrimoni delle persone importanti.

Era consuetudine offrire alla sposa una scatola di dolci contenente il il bambino di Zucaro (una statuina di zucchero raffigurante un neonato), che la sposa doveva custodire e contemplare regolarmente per dare alla luce un maschietto bello e sano come quello rappresentato dalla miniatura. Questa tradizione è all'origine dell'espressione “ti xe beo come bambin de zucaro” (“sei bello come uno zuccherino”), espressione talvolta usata ancora oggi in alcune famiglie italiane.

**Su questo ritratto vedi Anna Bettoni, “Les coronationi de Pietro Buccio et le passage du roi en Vénétie; 1574 »

[:In]

Ritratto di Enrico III di Domenico Zenoni **

Nulla fu lasciato al caso all'Arsenale di Venezia per la visita di Enrico III Re di Francia, nel 1574. Dal suo ingresso trionfale attraverso il portone principale, al suo sopralluogo ai servizi tecnici. Enormi sforzi organizzativi sono messi in campo per raggiungere l'impresa di costruire una nave in un solo giorno – sotto lo sguardo soggiogato del re –

Seguirono pause in ciascuna delle tre camere d'armi per godere della vista del nuovo bacino. In una cornice rustica di legno e ferramenta, le sorprese sono solo all'inizio, in una sala allestita per il banchetto in onore del Re di Francia, una piccola festa organizzata con il suo seguito, un pranzo senza buone maniere sembrava "Henry fu sorpreso quando prese in mano il tovagliolo, si spezzò in due, un pezzo cadde a terra: infatti le tovaglie, i piatti, le posate, tutto sui tavoli era fatto di zucchero! elementi così verosimilmente allestiti sui tavoli che chiunque avrebbe potuto essere ingannato”, come hanno detto P.de Nolhac e A.Solerti (viaggio in Italia di Enrico III, re di Francia)

Canna da zucchero

Per impressionare questo sofisticato re, il Serenissima usa un'arma micidiale, protagonista di una storia particolare in cui Venezia ha un ruolo importante: lo zucchero. Questa polvere molto morbida è una rarità in quel momento. Viene venduto in farmacia come rimedio contro lo scorbuto e le malattie degli occhi.Lo zucchero entrerà in cucina solo mescolato alle spezie, principalmente per diventare un simbolo di status sociale.
Originaria dell'India, la canna da zucchero si è acclimatata nel Mediterraneo orientale, ma sono stati gli arabi a inventare lo zucchero sviluppandone il metodo di raffinazione e diffondendolo in Sicilia e in Spagna. Nel mondo cristiano, Cipro detiene il monopolio della coltivazione della canna da zucchero e la Repubblica di Venezia detiene il monopolio della vendita a tutta Europa. Gli speziali veneziani si specializzano nella raffinazione dello zucchero greggio e diventano abili nel declinare il prodotto in deliziose prelibatezze: sciroppi, confetture, cannellini, pignocade, diavolini, perseguitare, viole candite e anche “acqua celestiale della giovinezza”, una sorta di elisir di giovinezza.
La “polvere cipriota” – così veniva chiamato lo zucchero – era un obbligo nei matrimoni delle persone importanti.

Era consuetudine offrire alla sposa una scatola di dolci contenente il il bambino di Zucaro (una statuina di zucchero raffigurante un neonato), che la sposa doveva custodire e contemplare regolarmente per dare alla luce un maschietto bello e sano come quello rappresentato dalla miniatura. Questa tradizione è all'origine dell'espressione “ti xe beo come bambin de zucaro” (“sei bello come uno zuccherino”), espressione talvolta usata ancora oggi in alcune famiglie italiane.

**Su questo ritratto vedi Anna Bettoni, “Les coronationi de Pietro Buccio et le passage du roi en Vénétie; 1574 »

[:es]

Ritratto di Enrico III di Domenico Zenoni **

Nulla fu lasciato al caso all'Arsenale di Venezia per la visita di Enrico III Re di Francia, nel 1574. Dal suo ingresso trionfale attraverso il portone principale, al suo sopralluogo ai servizi tecnici. Enormi sforzi organizzativi sono messi in campo per raggiungere l'impresa di costruire una nave in un solo giorno – sotto lo sguardo soggiogato del re –

Seguirono pause in ciascuna delle tre camere d'armi per godere della vista del nuovo bacino. In una cornice rustica di legno e ferramenta, le sorprese sono solo all'inizio, in una sala allestita per il banchetto in onore del Re di Francia, una piccola festa organizzata con il suo seguito, un pranzo senza buone maniere sembrava "Henry fu sorpreso quando prese in mano il tovagliolo, si spezzò in due, un pezzo cadde a terra: infatti le tovaglie, i piatti, le posate, tutto sui tavoli era fatto di zucchero! elementi così verosimilmente allestiti sui tavoli che chiunque avrebbe potuto essere ingannato”, come hanno detto P.de Nolhac e A.Solerti (viaggio in Italia di Enrico III, re di Francia)

Canna da zucchero

Per impressionare questo sofisticato re, il Serenissima usa un'arma micidiale, protagonista di una storia particolare in cui Venezia ha un ruolo importante: lo zucchero. Questa polvere molto morbida è una rarità in quel momento. Viene venduto in farmacia come rimedio contro lo scorbuto e le malattie degli occhi.Lo zucchero entrerà in cucina solo mescolato alle spezie, principalmente per diventare un simbolo di status sociale.
Originaria dell'India, la canna da zucchero si è acclimatata nel Mediterraneo orientale, ma sono stati gli arabi a inventare lo zucchero sviluppandone il metodo di raffinazione e diffondendolo in Sicilia e in Spagna. Nel mondo cristiano, Cipro detiene il monopolio della coltivazione della canna da zucchero e la Repubblica di Venezia detiene il monopolio della vendita a tutta Europa. Gli speziali veneziani si specializzano nella raffinazione dello zucchero greggio e diventano abili nel declinare il prodotto in deliziose prelibatezze: sciroppi, confetture, cannellini, pignocade, diavolini, perseguitare, viole candite e anche “acqua celestiale della giovinezza”, una sorta di elisir di giovinezza.
La “polvere cipriota” – così veniva chiamato lo zucchero – era un obbligo nei matrimoni delle persone importanti.

Era consuetudine offrire alla sposa una scatola di dolci contenente il il bambino di Zucaro (una statuina di zucchero raffigurante un neonato), che la sposa doveva custodire e contemplare regolarmente per dare alla luce un maschietto bello e sano come quello rappresentato dalla miniatura. Questa tradizione è all'origine dell'espressione “ti xe beo come bambin de zucaro” (“sei bello come uno zuccherino”), espressione talvolta usata ancora oggi in alcune famiglie italiane.

**Su questo ritratto vedi Anna Bettoni, “Les coronationi de Pietro Buccio et le passage du roi en Vénétie; 1574 »

[:]